- l'Umbria secondo le guide
- 11 März 2022
Vado a Orvieto”: è la frase pronunciata dai cavajoli –gli abitanti di via della Cava – quando sono diretti verso il centro della città di Orvieto. L’affascinante zona della Cava costituisce un borgo nella città, una zona di raccordo con le campagne circostanti. E’ una via ricca di tesori che nel giro di un centinaio […]
- Geführte Erlebnisse
- 17 Feb. 2022
Tempio di Sant’Angelo di Perugia
San Michele Arcangelo è la chiesa più antica di Perugia e incanta i visitatori per la sua sobrietà di forme e proporzioni nella sua pianta centrale. Edificata secondo gli studi più recenti tra VII e VIII secolo,ha echi dell’architettura ravennate,ed e’ arricchita dall’uso di materiale di spoglio che ne fanno una fusione unica tra il […]
- l'Umbria secondo le guide
- 26 Jan. 2022
Una pietra di inciampo in ricordo del mosaicista Angelo Costanzi
L’artista tedesco Gunter Demning, per ricordare i milioni di morti nei campi di concentramento, ha creato le “pietre di inciampo” o Stolpersteine. Ovvero una forma d’arte urbana diffusa, che consiste nel collocare di fronte alla case delle persone deportate nei lager e nazisti, un piccolo blocco quadrato di pietra, ricoperto di ottone lucente, con inciso […]
- l'Umbria secondo le guide
- 17 Jan. 2022
A Santa Maria degli Angeli, intorno al 1860, un’epidemia minacciò i cavalli delle diligenze postali. Si pregò Sant’Antonio Abate e, scongiurato il pericolo, si organizzò in suo onore una processione, offrendo un piatto caldo ai poveri. La festa, patrocinata dai dodici Priori, si celebra la domenica successiva al 17 gennaio e il piatto prevede maccheroni, […]
- l'Umbria secondo le guide
- 14 Jan. 2022
Area Archeologica di Carsulae, la Pompei dell’Umbria
Carsulae è ubicata a breve distanza da Terni e San Gemini, nota per le acque minerali. Risale all’ età augustea, si possono ammirare: Via Flaminia, Templi Gemini, Anfiteatro, Teatro, Arco di S. Damiano, monumenti funerari. Nel medioevo ospitò una comunità religiosa lungo un percorso che diventò francescano, come testimonia la Chiesa dei Ss. Cosma e […]
- l'Umbria secondo le guide
- 12 Jan. 2022
Gli affreschi di Santa Maria in Arce
La chiesa, fuori Rocca Sant’Angelo, a pochi chilometri da Assisi e documentata dal 1383, è un vero gioiello! Si trova all’interno di un antico convento francescano e presenta lungo le pareti splendidi affreschi di scuola giottesca e perugina che vanno dal XIV al XVI secolo. Vi lavorarono, tra gli altri, il Maestro di Figline, Giovanni […]
- l'Umbria secondo le guide
- 05 Jan. 2022
La chiesa di San Bevignate,si presenta ancora oggi in tutta la sua potente sobrietà.Citata nei documenti dal 1237,era sede dell’Ordine dei cavalieri del Tempio. L’interno ci sorprende per la lineare struttura gotica,e nella controfacciata sono conservati affreschi unici in Europa,con scene di battaglia e di vita dell’Ordine in Terra Santa,a ricordo della sua missione.
- l'Umbria secondo le guide
- 29 Dez. 2021
La leggenda del “Sasso tagliato” di Orvieto
Un luogo di cava forse di origine etrusca, secondo altri una “tagliata” o una “porzione di via cava”. Secondo un’affascinante tradizione questo grande masso si aprì d’improvviso nel 1263, per consentire il transito del Corporale (il lino insanguinato del miracolo di Bolsena, da allora custodito nel Duomo di Orvieto).che da Bolsena veniva portato ad Orvieto […]
- l'Umbria secondo le guide
- 17 Dez. 2021
La leggenda dell’Aquila Bianca di Orvieto
Ad Orvieto lungo via Garibaldi si trova una bella costruzione di fine 1800, che è la sede dell’Hotel Aquila Bianca, intitolato alla memoria di un’aquila, che si racconta apparve in gioventù a Ermanno Monaldeschi, futuro Signore di Orvieto e, vinta dal suo falcone, fu imbalsamata per farne mostra nel palazzo del nobile orvietano, da dove […]
- l'Umbria secondo le guide
- 15 Dez. 2021
Dolci tipici Umbri, il Pampepato di Terni
Non c’è città senza il suo dolce tipico e anche Terni non poteva fare eccezione. La base è di cioccolato fondente, ma nel pampepato c’è davvero di tutto: frutta secca varia, uvetta, mosto cotto, miele…e naturalmente pepe, come dice il nome.Miscela esplosiva, irresistibile e con tutta evidenza molto calorica. Ma non c’è Natale a Terni […]