- l'Umbria secondo le guide
- 11 Mar 2022
Vado a Orvieto”: è la frase pronunciata dai cavajoli –gli abitanti di via della Cava – quando sono diretti verso il centro della città di Orvieto. L’affascinante zona della Cava costituisce un borgo nella città, una zona di raccordo con le campagne circostanti. E’ una via ricca di tesori che nel giro di un centinaio […]
- Guided experiences
- 17 Feb 2022
Tempio di Sant’Angelo di Perugia
San Michele Arcangelo è la chiesa più antica di Perugia e incanta i visitatori per la sua sobrietà di forme e proporzioni nella sua pianta centrale. Edificata secondo gli studi più recenti tra VII e VIII secolo,ha echi dell’architettura ravennate,ed e’ arricchita dall’uso di materiale di spoglio che ne fanno una fusione unica tra il […]
- l'Umbria secondo le guide
- 26 Jan 2022
Una pietra di inciampo in ricordo del mosaicista Angelo Costanzi
L’artista tedesco Gunter Demning, per ricordare i milioni di morti nei campi di concentramento, ha creato le “pietre di inciampo” o Stolpersteine. Ovvero una forma d’arte urbana diffusa, che consiste nel collocare di fronte alla case delle persone deportate nei lager e nazisti, un piccolo blocco quadrato di pietra, ricoperto di ottone lucente, con inciso […]
- l'Umbria secondo le guide
- 17 Jan 2022
A Santa Maria degli Angeli, intorno al 1860, un’epidemia minacciò i cavalli delle diligenze postali. Si pregò Sant’Antonio Abate e, scongiurato il pericolo, si organizzò in suo onore una processione, offrendo un piatto caldo ai poveri. La festa, patrocinata dai dodici Priori, si celebra la domenica successiva al 17 gennaio e il piatto prevede maccheroni, […]